Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Questo sito usa solo cookie tecnici. Se continui la navigazione, acconsenti al loro utilizzo. Se vuoi saperne di più, consulta la privacy policy

Accetta
Ti trovi in: home / Azienda / Chi siamo / Comitato etico

Comitato etico


Il Comitato si configura come spazio di riflessione autonoma e interdisciplinare per la promozione della qualità e la umanizzazione dell’assistenza. Assume la prospettiva etica come dimensione fondamentale.

È composto secondo criteri ed esigenze di multidisciplinarità, al fine di garantire al suo interno l’esperienza e le qualifiche necessarie per la valutazione degli aspetti etico - deontologici, bioetici, tecnico-scientifici, amministrativi e organizzativi.

Il Comitato svolge le seguenti funzioni:

  • funzione formativa, con iniziative che promuovono la riflessione, la sensibilizzazione, l’aggiornamento in campo etico, nei confronti sia degli operatori sia dei cittadini-utenti dei diversi servizi (sanitari, socio-sanitari e sociali) alla persona.
  • funzione consultiva in relazione a questioni etiche connesse agli aspetti assistenziali, fornendo ed elaborando indicazioni e pareri su problematiche che investono scelte operative di natura etica e deontologica connesse ad attività assistenziali.
  • valutazioni etiche di casi clinici; può pronunciarsi in merito a singoli casi clinici che sollevano interrogativi di carattere etico per la gestione dei quali la normativa deontologica e giuridica non fornisce indicazioni esaustive.

Nell’espletamento della sua attività il Comitato si propone la tutela dei diritti, della dignità, dell’integrità, del benessere fisico, psicologico e sociale dei cittadini-utenti dei servizi alla persona.

Le indicazioni ed i pareri espressi dal Comitato sono elaborati in piena indipendenza e libertà di coscienza, senza alcun condizionamento proveniente dall’istituzione/struttura interessata, dagli operatori, dai cittadini-utenti, dai loro familiari o da altri soggetti esterni.

I pareri del Comitato sono di carattere consultivo, non sostituiscono la responsabilità morale e legale di chi ha il compito di prendere le decisioni.

Il Comitato è il punto di riferimento del Consiglio di Amministrazione per tutte le questioni etiche che riguardano la gestione dei servizi alla persona

 

Composizione

Il Comitato, la cui autorità è unicamente morale, ha un carattere di guida e consulenza, gode di autonomia assoluta per tutte le sue attività e collabora con la Direzione generale dell’A.P.S.P..

Allo scopo di garantire l’indipendenza del Comitato si specifica che per le funzioni istituzionali i suoi membri, e il Comitato nel suo complesso, non sono soggetti a subordinazione gerarchica nei confronti dell’A.P.S.P. né di altri Comitati Etici.

Il Comitato è composto da un minimo di cinque ad un massimo di otto componenti, escluso il Presidente, nominati dal Consiglio di Amministrazione.

I componenti del Comitato, tra cui il Direttore Generale quale membro di diritto con funzioni di Presidente, sono scelti per almeno il 60% tra il personale e i professionisti operanti nei servizi socio-sanitari e, per la parte restante, tra esperti “esterni”, in modo da assicurare la presenza di competenze almeno in: etica e bioetica, medicina generale, geriatria e gerontologia, psicologia/psichiatria, aspetti giuridici, scienze infermieristiche, assistenza alla persona, servizi sociali.

I componenti del Comitato durano in carica tre anni e il loro mandato può essere rinnovato.

Data di pubblicazione: Martedì 09 Dicembre 2014 14:28
Ultimo aggiornamento: Giovedì 03 Aprile 2025 09:02

In primo piano

News, eventi, progetti e uscite