Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Questo sito usa solo cookie tecnici. Se continui la navigazione, acconsenti al loro utilizzo. Se vuoi saperne di più, consulta la privacy policy

Accetta
Ti trovi in: home / Azienda / Chi siamo / La nostra storia / La famiglia Montel

La famiglia Montel


I Montel si trasferirono da Innsbruck a Pergine intorno alla metà del XVII secolo, ottenendo nel 1642 il diritto di vicinia. Si diramarono poi a Trento, Milano, Trieste, Graz e Vienna. La famiglia, dedita in origine al commercio, risiedette sempre nella contrada del Mercatello nell'attuale casa Montel, sopraelevata, ampliata e ristrutturata dopo il 1847. Giovanni Battista Montel, medico fisico, fu nominato sindaco maggiore della comunità di Pergine già nel 1673. Esponenti della famiglia si dedicarono al notariato, alla professione medica e soprattutto all'attività commerciale nella "speciaria" annessa alla casa domenicale, con vendita di spezie, coloniali e generi misti. Un ramo della famiglia, trasferitosi a Trento e di lì a Milano, assunse dignità nobiliare con Giovanni Antonio, giudice di pace a Bolzano e consigliere distrettuale a Riva del Garda, il quale ottenne l’arme di famiglia dall’imperatore Francesco Giuseppe il 24 aprile 1854, raffigurante un cane mastino nero con collare d’oro, simbolo di fedeltà, vigilanza e obbedienza, ed un monte verde, forse con allusioni fonetiche al cognome.

Nel 1833 i coniugi Fortunato Montel e Caterina Tecini, diedero vita, con il concorso dei fratelli Montel, alla Ditta Montel con filanda della seta e negozio annesso. A seguito della crisi bacologica e del mercato sericolo, soppiantato dalla diffusione dei tessuti in "bombace" (cotone), due figli maschi di Fortunato e Caterina lasciarono Pergine per intraprendere all'estero attività di tipo preindustriale e imprenditoriale. Nella casa di famiglia rimase tuttavia l'ultimogenito  Francesco, dottore in legge e padre di Luisa, insigne benefattrice della comunità di Pergine.

La famiglia si distinse per numerose opere filantropiche in favore della chiesa, della Congregazione di carità e dell'Ospedale di Pergine.

 

Data di pubblicazione: Mercoledì 07 Dicembre 2011 16:41
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 01 Giugno 2016 15:17

In primo piano

News, eventi, progetti e uscite